Storie e consigli no slot
A cura di Movimento NoSlot | Del 28 Settembre 2020
TAG: Azzardo
Obiettivo principale di questo blog è quello di raccontare storie per condividere consigli no slot. In particolare, desideriamo offrire spunti di riflessione, tratti dalla nostra esperienza quotidiana.
Lavorare in una comunità come la Casa del Giovane di Pavia ci consente di entrare in contatto con tantissime persone, da cui impariamo molto, umanamente e professionalmente. Il nostro compito è offrire aiuto, ma in qualche modo anche noi riceviamo qualcosa: impariamo a essere pazienti, ad ascoltare senza giudicare, a metterci nei panni di chi soffre.
Solo con empatia possiamo sostenere chi ha bisogno e indicare le soluzioni migliori caso per caso.
Ogni tanto scriviamo anche dei post-raccolta, in cui facciamo il punto su alcuni argomenti. Oggi, per esempio: qui di seguito troverai alcune testimonianze e una sintesi di buone pratiche da tenere a mente.
Photo by Jelleke Vanooteghem on Unsplash
Alcune storie che abbiamo raccontato
Ecco una piccola selezione di esperienze che abbiamo condiviso sul blog, in ordine sparso.
- Scommesse online: preoccupazioni di un familiare
- Storia di un giocatore giovanissimo
- Perdere tutto con il gioco del lotto
- Aiutatemi a salvare mio figlio malato d’azzardo
- Maledetti pensieri! Inferno no slot
- Affrontare situazioni difficili: una storia
Consigli no slot: idee da seguire
Dubbi, domande comuni e piccole soluzioni.
- Gambling: perché è importante la prevenzione
- Azzardo: come uscirne e prendere una nuova direzione
- La giusta economia: 10 regole da seguire
- Contrasto al gioco d’azzardo: i gruppi d’aiuto
- Primo passo per risolvere un problema? Parlarne
- Come aiutare chi lotta contro l’azzardo
Ti invitiamo a non perdere i prossimi articoli (pubblichiamo nuovi contenuti quasi ogni settimana). Anzi, se vuoi aiutarci, condividi sui tuoi canali social le storie e i consigli no slot che ritieni più utili: con il tuo sostegno potremo diffondere il progetto #PrevenzioneNoSlot e raggiungere giovani e famiglie che proprio adesso, hanno necessità di trovare risposte concrete al loro problema. Grazie!