Scommettere per vincere? Un’idea sbagliata

Movimento NoSlotA cura di Movimento NoSlot | Del 14 Giugno 2019

TAG:

Scommettere per vincere: questa è la convinzione che spinge a giocare d’azzardo. Come abbiamo più volte spiegato, su questo blog, il giocatore compulsivo può essere un adulto, un adolescente o anche un bambino. Eh sì, purtroppo i giochi online hanno conquistato il mercato e sono disponibili su ogni tipo di smartphone. Sappiamo bene che oggi i più piccoli sono i primi utilizzatori di cellulari di ultima generazione e conoscono qualsiasi novità digitale, molto più dei loro genitori (spesso impreparati e in difficoltà nel gestire la situazione).

Ciò comporta un rischio, che è quello di non riuscire a distinguere tra giochi educativi e azzardo. Spesso la paghetta viene sfruttata per iniziare gare a più livelli con altri ragazzini (e questo raddoppia i pericoli). Ogni scommessa in denaro, legata non all’abilità, ma alla fortuna, può condurre alla dipendenza. Il meccanismo della “ricompensa” inganna anche chi crede di spendere solo 2 euro per divertirsi. Non c’è niente di divertente nel perdere i propri risparmi.


tim-foster-1643826-unsplash

Photo by Tim Foster on Unsplash


Scommettere per vincere: una debole motivazione

Tanti giovani perdono interi pomeriggi della loro vita nelle sale slot, oppure nelle tabaccherie (acquistando Gratta e Vinci o aspettando le estrazioni del Lotto). Il loro obiettivo è scommettere per vincere. La motivazione che li spinge a pensare che giocare d’azzardo renda persone vincenti, e dia la possibilità di comprare abiti firmati o smartphone costosi, deriva dalla paura di non essere all’altezza, dal divario sociale. L’idea che il denaro sia fonte di potere, successo, ammirazione, è sbagliata.

Scommessa e vittoria, innanzitutto, non sono legate. Le probabilità di fare 6 al SuperEnalotto sono 1 su 600 milioni, per esempio. E, in ogni caso, le vere vincite della nostra esistenza sono altre. Anche uscire dal tunnel dell’azzardo è una vittoria: dimostra che si può cambiare e che i grandi cambiamenti sono solo frutto di impegno e volontà: nulla a che fare con la “sorte”, insomma.

Scommettere online, organizzare scommesse di gruppo, scommettere rischiando perfino di farsi male (pensiamo a tutte le “prove di coraggio” di cui parlano i fatti di cronaca e che hanno come protagoniste comitive di ragazzini), sono accomunate dall’idea (sbagliata!) che prima o poi arriverà “la vincita che trasformerà il futuro”. Ebbene: il futuro lo costruiamo noi, mattoncino dopo mattoncino.
Prima lo capiremo, prima torneremo a dare valore a ciò che conta davvero.


Privacy Policy - Cookie Policy