Percorsi e servizi per aiutare i giovani

Movimento NoSlotA cura di Movimento NoSlot | Del 21 Gennaio 2022

TAG:

Percorsi e servizi per aiutare i giovani

La Comunità Casa del Giovane di Pavia è un luogo di accoglienza, che offre servizi per aiutare i giovani e non solo. I percorsi comunitari danno risposta nel quotidiano alle diverse forme di disagio sociale.
Le principali aree di sostegno sono le seguenti:

  • centro di ascolto per giovani e famiglie;
  • inserimenti di minori e stranieri non accompagnati;
  • problemi di salute mentale;
  • inserimenti di donne in difficoltà e mamme con bambini;
  • problemi di dipendenza e gioco d’azzardo.

Quest’ultima sezione è quella che ospita il nostro progetto Prevenzione NoSlot e in cui si attivano programmi terapeutici quando necessario. Le realtà presenti all’interno della CdG sono numerose, ciascuna offre servizi specifici e, in particolare, servizi per aiutare i giovani minorenni.

Un esempio? Il Centro Diurno “Ci sto Dentro”.

Il Centro Diurno “Ci sto Dentro” si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Pavia. Accoglie preadolescenti ed adolescenti sostenendo il nucleo familiare in fasi di particolare criticità; offre un sostegno educativo e relazionale importante permettendo ai minori di continuare a vivere con i propri genitori.

Casa del Giovane – sito web

Servizi per aiutare i giovani contro l’azzardo

Oltre al centro d’ascolto e ai gruppi di mutuo aiuto per le vittime con dipendenza e i loro familiari, la Comunità Casa del Giovane svolge attività formativa nelle scuole, con l’obiettivo di aiutare ragazzi e ragazze ad avere un atteggiamento critico e responsabile nei confronti del GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) e di tutte le condotte disfunzionali correlate. Tra i progetti attivati in questi anni, ricordiamo:

  • Progetto GAP
  • Facciamo il nostro gioco
  • LOKI. Il Dio della grande astuzia e degli inganni
  • Pavia gioca sano: ricerca e formazione in rete
  • La posta in gioco
  • Punta su di te! 2.0

Siamo convinti che uno dei migliori servizi per aiutare i giovani, in ogni caso, sia il dialogo: parlare con gli studenti ci ha sempre aperto orizzonti nuovi, ha aiutato noi operatori a riflettere sul nostro operato, sui pregiudizi, sulla realtà sociale vista da una prospettiva differente.

Ecco perché siamo fieri di ciò che facciamo!

Photo by Chris Liverani on Unsplash

Privacy Policy - Cookie Policy