Consigli semplici per aiutare gli altri
A cura di Movimento NoSlot | Del 25 Febbraio 2021
TAG: Consigli Materiali Società
Aiutare gli altri, soprattutto in un momento di difficoltà, è un gesto d’amore nei confronti del prossimo e di noi stessi. Fa sentire bene. Chi, per egoismo, finge di non sentire e non vedere, crea soltanto una spirale d’aridità. E, con il passare del tempo, si ritroverà solo/a.
Troppe persone ritengono di non avere bisogno dell’aiuto di nessuno e, di conseguenza, sono restii a dare una mano. Quando ciò accade, d’altronde, la causa non è quasi mai un’azione spontanea generata dalla compassione, ma un’iniziativa meccanica, legata a interessi personali o “doveri d’immagine”.
Dovremmo riscoprire il vero senso della solidarietà, che non ha nulla in comune con il “dare per ricevere qualcosa in cambio”, né con il “dare per apparire ed essere lodati”, ma con l’offrire senza riserve, senza aspettative, con semplice generosità. A volte possiamo aiutare gli altri con poco, rendendoci conto che ciò che a noi sembra inutile, di poco valore, per il destinatario è qualcosa di speciale.
Photo by Zac Durant on Unsplash
Aiutare gli altri in tempi complessi
È passato 1 anno dall’inizio della pandemia dovuta al Coronavirus. La situazione è ancora compromessa e sono tante le famiglie in difficoltà. Ai problemi di salute si sono aggiunti quelli lavorativi, chi già stava affrontando un dramma ha visto precipitare tutto. C’è chi è rimasto solo, chi ha perso la propria occupazione, chi è finito per strada. L’azzardo si è “trasferito” online, arginando così le restrizioni fisiche che hanno impedito l’accesso alle sale slot.
Possiamo dire, quindi, che le scommesse sono forse diminuite per un verso, ma i giocatori compulsivi sono aumentati, perché molti hanno iniziato a scommettere proprio durante la pandemia, utilizzando pc e smartphone. Consapevoli di ciò, abbiamo continuato la nostra opera di sensibilizzazione attraverso il blog e tramite i canali di comunicazione del progetto Prevenzione NoSlot.
Pensiamo che condividere consigli semplici, parole di conforto, sia come tenere aperta una porta, offrire una speranza anche quando tutto sembra incerto. Ripercorriamo, quindi, il percorso iniziato a marzo 2020 con una serie di post di sostegno. Buona lettura.
- Piccole riflessioni quotidiane
- Superare un momento difficile: alcuni consigli
- Gestire le incertezze: storie di gente comune
- Tempo per pensare
- Azzardo e altri pericoli: cosa dire ai più piccoli?
- “Giocavo per non pensare”: una testimonianza
- Famiglie distrutte dal gioco d’azzardo
- Perché nessuno mi ascolta?
- Comprendere il disagio
- No Slot: informare per sensibilizzare